La Malesia si trova nel cuore del sud est asiatico ed è formata da due parti distinte, separate dal Mar Cinese Meridionale: la Malesia Peninsulare, che confina a nord con la Tailandia e a sud con Singapore, e la Malesia del Borneo, comprendente gli stati del Sarawak e del Sabah che confinano con l’Indonesia e il sultanato del Brunei.
Come recita il claim Malaysia Truly Asia, la Malesia, essenza dell’Asia, è una terra sospesa tra modernità e tradizione, ricca di paesaggi incantevoli e natura rigogliosa che si alternano a moderne capitali e infrastrutture avveniristiche, dove convivono in armonia popoli di diverse culture: malesi, cinesi, indiani, e i gruppi etnici del Borneo.
Le sue spiagge inondate dal sole, le sue leggendarie isole, la varietà di flora e fauna, le riserve naturali e le sue maestose montagne la rendono una destinazione unica al mondo e sempre più apprezzata dagli italiani.
CLIMA
La Malesia è una destinazione fruibile tutto l’anno. Il clima equatoriale è caldo e umido; la temperatura non scende mai al di sotto dei 20° C e non supera i 33° C. Solamente la costa est del paese, tra novembre e febbraio, è interessata dai monsoni, mentre il resto del Paese può essere tranquillamente visitato in ogni periodo dell’anno. Nel Borneo, per l’alta concentrazione di foreste pluviale, piove spesso, ma si tratta di brevi rovesci torrenziali, e perlopiù notturni.
Il periodo più secco per visitare il Borneo è l’estate. Le zone collinari e montane della penisola hanno un clima fresco e la temperatura qui non supera mai i 21° C.
DOCUMENTI
Per recarsi in Malesia è necessario possedere un passaporto in corso di validità con una scadenza minima di sei mesi oltre il periodo di visita. Per permanenze inferiori ai tre mesi, sia per viaggi di lavoro sia per scopi turistici, non viene richiesta l’emissione del visto.
MUOVERSI ALL’INTERNO
Grazie a un efficiente sistema di trasporti e a un’eccellente rete stradale, muoversi in Malesia è facile e conveniente. Per i lunghi spostamenti, dalla Stazione Centrale di KL partono numerosi treni per le principali destinazioni interne come Langkawi, Penang, Kota Bharu, Kuching e Kota Kinabalu. Un viaggio davvero originale è offerto dall’esclusivo Eastern & Oriental Express, che si snoda per 2.000 km tra Tailandia e Singapore, facendo tappa a Kuala Lumpur, Penang e Cameron Highlands permettendo di godere di alcuni dei paesaggi più belli, a bordo di eleganti e lussuose carrozze in cui è possibile pernottare.
La compagnia aerea nazionale Malaysia Airlines e i vettori low cost come Air Asia, Berjaya Air, Malindo Air e Mas Firefly offrono voli su tutta la penisola e nelle nazioni vicine come Singapore, Indonesia e Thailandia.
Per muoversi liberamente anche al di fuori degli itinerari turistici, è possibile noleggiare la macchina; è utile sapere però che in Malesia la guida è a sinistra e che la patente italiana è riconosciuta per un periodo massimo di 180 giorni.
FOOD
Il concetto di Malesia Asia Vera si riflette perfettamente nella sua offerta gastronomica un mix di sapori differenti che rispecchiano la società multiculturale caratteristica del paese. Le diverse comunità presenti – malesi, cinesi, indiani e i numerosi gruppi indigeni – hanno creato nei secoli piatti legati alle antiche tradizioni che nel tempo hanno subito influenze reciproche. Il piatto principale di ogni pasto è, comunque, il riso, accompagnato da una selezione di piatti con pesce, verdure e carne di pollo.
Ecco un assaggio delle diverse cucine che si trovano in Malesia:
CUCINA MALAY
Nella cucina Malay non manca mai il Sambal una salsa realizzata con chili macinato, pasta di gambero e vari condimenti. Il Satay è il piatto più famoso: carne di pollo o di manzo marinati, cotti alla brace e serviti con salsa piccante di arachidi. La colazione Malay inizia sempre con il Nasi Lemak: riso cotto al vapore con pollo al curry, manzo o calamari, cocomeri, spezie, acciughe fritte e sambal, servito su una foglia di banana. Il Nasi Padang è invece riso in bianco di accompagnamento agli altri piatti. Anche il pesce è parte integrante della cucina Malay come l’Ikan Assam, pesce fritto servito con curry agro di tamarindo e il Sambal Udang, gamberi al curry piccante.
CUCINA CINESE
La cucina cinese si può trovare in varie regioni con diverse specialità. Hokkien è una cucina economica che propone soprattutto il riso con pollo. Il termine Sichuan caratterizza invece pietanze piccanti dagli aromi decisi, nei quali non mancano aglio e peperoncino. Beijing è la classica cucina di Pechino, con infinite e squisite varietà di cibo. Teochew è famosa per utilizzare ingredienti delicati e aromi naturali ed eccelle per i piatti a base di pesce. Tantissimi sono i locali che servono Dim Sum piatti leggeri cotti al vapore, come fagottini di carne e verdure, serviti in piccole ciotole.
CUCINA INDIANA
Si dice che la cucina indiana in Malesia, sia addirittura più buona che in India. Tra le specialità il Thali riso condito con diversi tipi di curry e che nei ristoranti è generalmente servito su una grande foglia di banana. Quando si è sazi basta piegare la foglia di banana in due per evitare che sia portato ulteriore cibo. Il Masala Dosa è una frittella arrotolata ripiena di verdure speziate servita con una zuppa. Molte diffuse sono le specialità Tandoori che devono il loro nome al tandoor, un forno di argilla in cui si cuoce la carne dopo averla fatta marinare tutta la notte in yogurt, aglio e spezie. Il pollo è la carne più diffusa cucinata in questo modo.
PRINCIPALI EVENTI RUNNING
Maratona Internazionale del Borneo
1 maggio 2016 • Kota Kinabalu, Sabah
La Maratona Internazionale del Borneo si terrà lungo le scenografiche strade costiere di Kota Kinabalu, in tre categorie principali: 10km, Half Marathon and Marathon.
Championship Sports Event Sdn Bhd T. Sito: www.borneomarathon.com
Alor Setar Half Marathon 2016
5 marzo 2016 • Stadium Alor Setar, Alot Setar.
5km, 10km and Half Marathon. Sito: mro.myraceonline.com
Nike We Run KL 2016
10 aprile 2016 • Venue TBC
Half Marathon. Sito: www.nike.com
7 agosto 2016 • Dataran Merdeka, Kuala Lumpur
Marathon, Half Marathon, 10 km, 5 km, 3 km Kids Dash, 1 km Kids Dash.
Sito: www.kl-marathon.com
Asics Penang Bridge International Marathon 2016
20 novembre 2016 • Penang Bridge (1st Bridge), Penang.
http://www.tourism.gov.my