Home Dai nostri inviati 11ª MEZZA MARATONA INTERNAZIONALE DELLE DUE PERLE

11ª MEZZA MARATONA INTERNAZIONALE DELLE DUE PERLE

2508
0

Il 31 gennaio saremo in Marocco per la Marrakech Half Marathon e la settimana dopo, il 7 febbraio, RUN4FOOD prenderà parte ad una delle più belle mezze maratone d’Italia.

Corsa e fascino, panorama e mare, sudore e aria salmastra, agonismo e partecipazione: non si trovano facilmente tanti motivi per prendere parte a una mezza maratona (21,096 chilometri). Il mix magico si rinnova domenica 7 febbraio in occasione dell’undicesima Mezza Maratona internazionale delle due perle, organizzata dal manager Nicola Fenelli a Santa Margherita Ligure (GE) con il sostegno dell’amministrazione comunale e di molti sponsor. La gara è stata presentata martedì 19 gennaio presso la sede comunale. Naturalmente la gara di 21,096 chilometri sarà il “picco” di una due giorni ricchi di competizioni e di eventi collaterali.

PORTOFINO RUN

Sabato 6 febbraio si inizia con Portofino run, la corsa di dieci chilometri che prende il via alle 15 da via Vittorio Veneto alle 15. Una magnifica opzione adatta a chi, pur allenato, non se la sente di percorrere i fatidici 21,096 chilometri, ma una distanza più ridotta che consente una full immersion in località magnifiche come Paraggi e Portofino (giro di boa presso la mitica piazzetta). “Una manifestazione adatta anche alle famiglie- ha suggerito l’olimpionico Stefano Baldini, in passato testimonial- perché chi corre al sabato può fare il tifo il giorno dopo sul percorso della mezza. A seconda il caso, per il marito o la moglie”. Sarà una terza edizione dal grande fascino ambientale. In contemporanea si corre Family run, la non competitiva aperta a tutti.

MEZZA MARATONA DELLE DUE PERLE

Il clou della due giorni, domenica 7 febbraio, è dato dall’undicesima Mezza Maratona, competizione internazionale di 21,096 chilometri (partenza ore 9) che si snoda su uno dei percorsi più belli al mondo: le baie e le insenature fra Santa Margherita e Portofino, il verde del Parco, il fascino modaiolo del Covo di nord est da soli valgono la pena di correre sia con intenti agonistici, che per il puro piacere di stare nel gruppo. Un’organizzazione collaudata da anni prevede ricchi premi per i migliori classificati e per i partecipanti. L’albo d’oro della manifestazione ripercorre la storia della corsa su strada azzurra con Daniele Meucci, Valeria Straneo, Stefano Baldini, Stefano La Rosa, Ottaviano Andriani, Denis Curzi, Emma Quaglia, Bruna Genovese a occupare i vertici delle classifiche. “Le iscrizioni fanno segnare un trend del 15% in più rispetto all’anno scorso- sono le parole di Nicola Fenelli- e questo ci stimola a fare bene. L’anno scorso ho corso la Maratona di New York e sono stato ammaliato dall’atmosfera in gara. Vorrei che la gara avesse un respiro davvero internazionale”.

DANIELE MEUCCI E VALERIA STRANEO AL VIA

Il know how maturato in questi anni dal manager Nicola Fenelli fa sì che la mezza maratona abbia al via, in contemporanea, il meglio della maratona italiana del terzo millennio: bastano i nomi di Daniele Meucci (campione europeo di maratona nel 2014) e di Valeria Straneo (vicecampionessa mondiale e europea nonché campionessa continentale a squadre) a creare un’edizione numero undici da valore mondiale. Nel panorama nazionale e internazionale avere al via due campioni europei è impresa ardua,: ebbene, c’è riuscita la Mezza Maratona internazionale delle Due Perle.

Daniele Meucci (Pisa- 5 ottobre 1985) è uno dei punti fermi del mezzofondo e della maratona italiani. Vanta come "gemma" nella sua carriera il titolo europeo in maratona (2h11'08" a Zurigo nel 2014). Si tratta del punto più alto di un cursus honorum atletico che lo ha visto eccellere anche in pista. "Lo vedo come un mio successore", ha detto di lui, elogiandolo, l'olimpionico Stefano Baldini, più volte testimonial della Due Perle.Nel 2010 è stato bronzo nei 10000 m degli Europei di Barcellona con 28'27"33. Daniele, laureato in Ingegneria e tesserato per il gruppo sportivo Esercito, è considerato atleta dalle potenzialità tutte da scoprire in maratona, e vanta sulla distanza della "mezza" un primato prestigioso di 1h01'06". Runner versatile, è riuscito nel 2012 a correre i 10000 m in 27'32"86, quarto italiano di tutti i tempi. Conosce molto bene la gara, perché l'ha vinta nel 2012.
Daniele Meucci (Pisa- 5 ottobre 1985) è uno dei punti fermi del mezzofondo e della maratona italiani. Vanta come “gemma” nella sua carriera il titolo europeo in maratona (2h11’08” a Zurigo nel 2014). Si tratta del punto più alto di un cursus honorum atletico che lo ha visto eccellere anche in pista. “Lo vedo come un mio successore”, ha detto di lui, elogiandolo, l’olimpionico Stefano Baldini, più volte testimonial della Due Perle.Nel 2010 è stato bronzo nei 10000 m degli Europei di Barcellona con 28’27″33. Daniele, laureato in Ingegneria e tesserato per il gruppo sportivo Esercito, è considerato atleta dalle potenzialità tutte da scoprire in maratona, e vanta sulla distanza della “mezza” un primato prestigioso di 1h01’06”. Runner versatile, è riuscito nel 2012 a correre i 10000 m in 27’32″86, quarto italiano di tutti i tempi. Conosce molto bene la gara, perché l’ha vinta nel 2012.

 

Valeria Straneo (Alessandria 5 aprile 1976) è la più accreditata maratoneta azzurra del momento. Arrivata non più giovanissima all'agonismo, ha avuto subito modo di far risaltare le sue indubbie qualità con l'ottavo posto all'Olimpiade di Londra (sulla maratona) con 2h25'27". Un anno dopo si è laureata campionessa dei Giochi del Mediterraneo a Mersin (Turchia) nella mezza maratona con 1h11'10". Il 10 agosto dello stesso anno regala grandi emozioni agli sportivi italiani nella Maratona dei mondiali di Mosca (Russia): conduce la gara in testa e solo nel finale cede alla keniana Edna Kiplagat, ma conquista un argento prestigioso. Nel 2014 a Zurigo altro argento negli europei di maratona dopo un'epica lotta con la francese Christelle Daunay. Nella mezza maratona ha un record personale di 1h07'46" che è anche il primato italiano. Ha vinto la Due Perle nel 2012.
Valeria Straneo (Alessandria 5 aprile 1976) è la più accreditata maratoneta azzurra del momento. Arrivata non più giovanissima all’agonismo, ha avuto subito modo di far risaltare le sue indubbie qualità con l’ottavo posto all’Olimpiade di Londra (sulla maratona) con 2h25’27”. Un anno dopo si è laureata campionessa dei Giochi del Mediterraneo a Mersin (Turchia) nella mezza maratona con 1h11’10”. Il 10 agosto dello stesso anno regala grandi emozioni agli sportivi italiani nella Maratona dei mondiali di Mosca (Russia): conduce la gara in testa e solo nel finale cede alla keniana Edna Kiplagat, ma conquista un argento prestigioso. Nel 2014 a Zurigo altro argento negli europei di maratona dopo un’epica lotta con la francese Christelle Daunay. Nella mezza maratona ha un record personale di 1h07’46” che è anche il primato italiano. Ha vinto la Due Perle nel 2012.

 

EMMA QUAGLIA AL VIA

“Il percorso è bellissimo, per me la gara sarà un’ occasione di cogliere un risultato   significativo in vista dell’Olimpiade di Rio de Janeiro- ha detto Emma Quaglia del Cus Genova- voglio un tempo attorno all’ora e tredici che mi faccia vivere sensazioni giuste”.
Queste le parole piene di entusiasmo dell’altra “gemma” della corsa, ossia Emma Quaglia del Cus Genova, pioniera dell’atletica italiana con tanti titoli italiani nel mezzofondo e la condivisione, con Valeria Straneo, del magnifico oro a squadre di maratona femminile 2014.

Emma Quaglia E’ nata a Genova il 15 .08.1980 Ha iniziato a 15 anni nell’Atletica Albaro passando poi al Cus Genova. Colpita da una grave malattia nel corso del 2004, è riuscita a guarire dopo una lotta durata due anni. Nel settembre 2006 ha ricominciato ad allenarsi e in breve ha raggiunto la condizione atletica necessaria per ripresentarsi ad alto livello. Dopo una prima parte di carriera dedicata al cross (tre partecipazioni agli Europei) e alle siepi (un primato italiano, tre titoli tricolori) negli ultimi anni si è dedicata esclusivamente alla maratona. Ai Mondiali di Mosca 2013 un sorprendente sesto posto alle spalle dell’amica e vicecampionessa iridata Valeria Straneo. Agli Europei di Zurigo vince il titolo continentale a squadre.
Emma Quaglia
E’ nata a Genova il 15 .08.1980
Ha iniziato a 15 anni nell’Atletica Albaro passando poi al Cus Genova. Colpita da una grave malattia nel corso del 2004, è riuscita a guarire dopo una lotta durata due anni. Nel settembre 2006 ha ricominciato ad allenarsi e in breve ha raggiunto la condizione atletica necessaria per ripresentarsi ad alto livello. Dopo una prima parte di carriera dedicata al cross (tre partecipazioni agli Europei) e alle siepi (un primato italiano, tre titoli tricolori) negli ultimi anni si è dedicata esclusivamente alla maratona. Ai Mondiali di Mosca 2013 un sorprendente sesto posto alle spalle dell’amica e vicecampionessa iridata Valeria Straneo. Agli Europei di Zurigo vince il titolo continentale a squadre.

 

IL PLAUSO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni e la consigliera comunale Patrizia Marchesini esprimono il loro entusiasmo in una dichiarazione congiunta: “La Mezza Maratona delle due perle è un ottimo esempio di come si possa utilizzare e promuovere intelligentemente il nostro territorio: godere i paesaggi e la natura facendo sport, quindi attraverso la condivisione con gli altri dei valori sportivi, creare un indotto turistico in bassa stagione. L’amministrazione sostiene la manifestazione e sta incentivando nuove manifestazioni che si fondano sulla stessa intuizione e sullo stesso spirito”.. Un modo anche per rivitalizzare il turismo invernale:la gara è ormai entrata nel cuore del “popolo” di Santa Margherita (e non solo).

www.maratoninaportofino.it

Previous articleRICETTA FOOD4RUN: Polenta con cavolo nero e verza
Next articlePronti…Bit…Run! “Corri e vola in Thailandia”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.