Home Maratona 30ª VENICEMARATHON: ISTRUZIONI PER L’USO

30ª VENICEMARATHON: ISTRUZIONI PER L’USO

1901
0

30ª VENICEMARATHON

Leggi attentamente i preziosi consigli di Julia Jones
per preparare al meglio
la trentesima edizione di Venicemarathon

unnamed (1)

In questo torrido mese di luglio ho fatto una cosa che mai avrei immaginato: mi sono alzata alle 5:00 per andare a correre.
Lo so, ci sono runners che lo fanno ogni benedetta mattina dell’anno.
Io, invece, avevo sempre fatto vari tentativi con poca convinzione. Ma quando il termometro va oltre 35° si è obbligati a trovare altre soluzioni che oziare nel letto la mattina.

Se sei nel mezzo della preparazione per la Venicemarathon, il caldo estivo deve essere gestito insieme all’allenamento.
Ecco alcuni suggerimenti per superare questa fase:

Dai tempo al tuo corpo di acclimatarsi. Se il termometro si impenna e ti senti svogliato o debole, sei nella norma. Non è il caso, però, di gettare la spugna. Il corpo ha bisogno di abituarsi alla differenza di temperatura e può impiegare alcuni giorni per adattarsi.
Nel frattempo, mantieni la calma e continua a leggere…

Se le temperature superano 35°, sentiti libero di sostituire la corsa con il nuoto. Se sei in vacanza al mare o al lago o, ancora meglio, soggiorni abitualmente, il nuoto è un ottimo sostituto per mantenersi in allenamento. Nuota alcuni tratti a ritmo medio-elevato per stimolare la condizione aerobica. Se possibile opta per una piscina al coperto. La temperatura dell’acqua è meno calda rispetto alle piscine all’aperto che assorbono tutto il giorno il calore del sole cocente.

Inizia a correre prima delle 7:00 e dopo le 19:00. Lo so, è presto, ma appena il sole sorge diventa una palla di fuoco e correre sembra una tortura. Se, invece, hai bisogno di un doppio espresso prima di attivarti, esci la sera ma mai prima delle 19:00. In entrambi i casi assicurati di idratarti bene prima, durante e dopo l’allenamento.

Per le donne è meglio spogliarsi… Amiche mie: non è necessario correre in costume da bagno ma non si possono indossare pantaloni lunghi o pinocchietti neri quando il termometro sfiora i quaranta e avete paura che qualcuno noti un po’ di cellulite. Procuratevi un paio di pantaloncini in cui vi sentite a vostro agio. Un suggerimento: i miei li ho trovati nel reparto maschile…

Porta dell’acqua quando corri ma non solo per idratarti. Abbiamo già accennato all’idratazione. Deve essere mantenuta nell’arco di tutta la giornata, iniziando con un bicchiere d’acqua la mattina appena svegli. Continuate, poi, con verdure e frutta cruda che contengono tanta acqua, associata ai preziosi sali minerali. Ovviamente acqua in abbon danza. In questo modo si ridurrà la necessità di bere durante la corsa. Tieni a portata di mano dell’acqua durante l’allenamento per sorseggiarla quando la bocca diventa troppo asciutta. Se la verserai sul collo o, addirittura, direttamente in testa sentirai un sollievo immediato. Idratati bene, poi, una volta finita la seduta di allenamento.

Rallentare con il caldo è normale. I runners vanno in panico quando, improvvisamente, vedono i numeri del GPS fare un tonfo nel confrontato con gli allenamenti della primavera. Memorizza questo principio: più la temperatura è alta e “meno veloce” si corre.
Se hai chiaro questo concetto sarà più facile accettarlo e andare avanti con gli allenamenti senza eccessive preoccupazioni.

Intanto, goditi l’estate. In un batter d’occhio sarà finita e sarai pronto per correre la tua Venicemarathon.

Ecco cosa ti aspetta in questa piccola Gallery:

Ora non ti resta che iscriverti!
Iscrizioni 42 km QUI   – Iscrizioni 10 km QUI

cropped-Digital-banner_468x140_new.jpg

Previous articleAAA CERCASI CIURMA PER CORRERE LA STRONGMAN RUN COL “PIRATA” CONSTANTIN
Next articleMILANO OUTDOOR GAMES: GLI SPORT OUTDOOR PER LA PRIMA VOLTA IN CITTÀ

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.