Da una memoria di Franco Ziliani
Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi.
Le note di “Georgia on my mind” vibravano nell’aria: Guido Berlucchi era al pianoforte.
Rimasi incantato dall’eleganza della sua figura, dalla maestria con cui le sue mani accarezzavano i tasti.
Volsi lo sguardo ai muri secolari, ai ritratti di famiglia; notai gli arredi preziosi.
Tutto emanava raffinatezza non ostentata.
Berlucchi richiuse il piano, mi salutò con calore e iniziò a interrogare me, giovane enologo, sugli accorgimenti per migliorare quel suo vino bianco poco stabile.
Risposi senza esitazione alle sue domande, e nel salutarlo osai:
“E se facessimo anche uno spumante alla maniera dei francesi?”.
Quello che avete appena letto è il momento esatto dove tutto ebbe inizio.
A Borgonato nel 1950, Guido Berlucchi, discendente della nobile famiglia dei Lana de’ Terzi, produceva un vino bianco chiamato Pinot del Castello perché le uve arrivavano dai vigneti di un piccolo maniero di sua proprietà. Per ovviare alla scarsa stabilità del vino, consultò l’enologo Franco Ziliani, appena diplomatosi alla Scuola Enologica di Alba. Ziliani propose a Berlucchi di creare in Franciacorta un metodo classico “alla maniera dei francesi”. A Ziliani e Berlucchi si unì Giorgio Lanciani, amico e collega del secondo, e nel 1955 nasceva la Guido Berlucchi & C.
Dopo sei anni di sperimentazioni, nel 1961 furono create le prime tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta, capostipite di tutta la produzione locale.
Ho avuto la fortuna di vedere l’unica bottiglia esistente di quelle prime tremila prodotte nel 1961.
Orgogliosa e solitaria a rappresentare la storia di Berlucchi.
Grazie a Francesca Facchetti, responsabile delle relazioni esterne di Berlucchi, ho potuto rivivere un momento di Storia, ho potuto visitare quei locali dove si sono svolti gli eventi, ho visitato le cantine, ho potuto degustare alcuni dei loro vini frutto di oltre 50 di esperienza italiana esattamente dove sono stati pensati la prima volta.
La Guido Berlucchi & C. SpA è riconosciuta come azienda creatrice della DOCG Franciacorta.
L’azienda conta su circa 500 ettari di vigneto in Franciacorta, 80 collaboratori tra la Sede operativa, le cantine e i vigneti e 4 milioni di bottiglie prodotte all’anno.
Berlucchi Franciacorta racconta un territorio berlucchi.it