Home News Amalfi Positano UltraTrail, il “paradiso” ai tuoi piedi

Amalfi Positano UltraTrail, il “paradiso” ai tuoi piedi

2567
0

La seconda edizione si disputerà domenica 29 Maggio 2016.

Nello scenario mozzafiato della Costa d’Amalfi, l’associazione sportiva Amalfi Coast ultratrail, con il patrocinio della Regione Campania, e dei Comuni di Agerola, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Positano, Praiano e Scala e la collaborazione di numerosi partner, organizza tre gare, completamente immerse nella natura, su tre distanze, 55 km, 37km e 16,5 km con 3700 metri, 2350 metri e 945 metri di dislivello positivo.

“La Costiera Amalfitana, – ci racconta il Dr. Giovanni Acampora, Presidente dell’Amalfi Coast ultratrail – non è solo mare.
E’ soprattutto montagna. Questa costa che vede e che non è vista, nasconde percorsi trekking da favola che offrono una vacanza diversa con scenari e panorami indimenticabili in questo meraviglioso Patrimonio UNESCO. Si procede a stretto contatto con la rigogliosa vegetazione mediterranea, tra boschi di quercia e castagno, fra il candore delle rocce, sospesi tra cielo e mare. Oggi che è sempre più in aumento il turismo “a passo” è indispensabile difendere e valorizzare la collina ed i monti della costiera dalla barbarie umana. La creazione di una gara ultratrail è nata dalla voglia di far conoscere e valorizzare questi luoghi con panorami mozzafiato e soprattutto il loro patrimonio enogastronomico.”

Il tracciato dell’Amalfi Positano UltraTrail- 55km | 3700 metri D+

pic1

Si parte dall’Arena San Matteo di Agerola, con un breve tratto in asfalto che ci accompagna all’ingresso del Sentiero degli Dei, nella piazza Paolo Capasso. Da li si svolta verso le Grotte di Santa Barbara e si scende verso il mare, lungo i sentieri di Furore per arrivare al suo Fiordo. Da lì si risale attraversando il comune di Conca dei Marini per poi salire verso il Monte Murillo di Agerola.
Da qui scendendo lungo un’antica mulattiera si arriva e si attraversa la parte alta della Valle dei Mulini di Amalfi e si raggiunge Pontone di Scala. Qui inizia una salita molto tecnica che ci porta a Santa Maria dei Monti, vero cuore dei Monti Lattari. Poi si ritorna in territorio di Agerola proseguendo per Capo Muro e da li intraprendere una lunga discesa per la frazione Montepertuso e Nocelle di Positano. Imboccato il Sentiero degli Dei, si ritorna in salita verso Agerola con arrivo all’Arena San Matteo.

Per info: www.amalfipositinaoultratrail.it

Previous articleHappy Runner Club – 3° Barbarossa Double Trail
Next articleSPORTWAY LAGO MAGGIORE MARATHON: E’ SFIDA TRA I FRATELLI SLIMANI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.