Prima Tappa: Milano – San Benedetto del Tronto (505km)
A Milano ci si sveglia con la nebbia, molta nebbia e questo clima fa venir voglia di andare a scoprire nuovi orizzonti.
Come anticipato per questo tour italiano abbiamo, in collaborazione con Suzuki Italia, una VITARA ALLGRIP che si rivela subito generosa in termini di spazio di carico.
Il modello a nostra disposizione è un 1.4cc da 140cv benzina e ha tutti gli optional che si possono desiderare, il primo ad arrivarci in soccorso è sicuramente l’opzione del sedili riscaldati, con 3 gradi all’esterno vi assicuro che non è niente male, almeno per i primi km. La strumentazione di bordo è dotata di uno schermo grande schermo LCD che comprende Radio, Navigatore, Telefono e Car Play. Quest’ultimo una chicca che non si trova così spesso sulle vetture test ma che ci permette di connettere il nostro iPhone, con un cavo usb, alla vettura e da quel momento sarà totalmente integrato.
La tabella di marcia prevede come prima tappa San Benedetto del Tronto (AP) percorrendo il lato “adriatico” della nostra penisola. Prenderemo l’autostrada A1 per poi proseguire sulla A14 adriatica con una veloce sosta pranzo e rifornimento nei pressi di Faenza.
Arriviamo sul lungomare di San Benedetto intorno alle 15:45. Lungo tutto il percorso il cielo grigio e la nebbiolina non ci hanno mai abbandonato e la ritroviamo anche qui. Giusto il tempo di scaricare i bagagli, prendere confidenza con il nostro alloggio ed infiliamo le scarpe da running per andare a conoscere un po’ meglio questa località di mare.
Uno dei modi che mi sento di consigliare a tutti è quello di farlo di corsa. Una corsa leggera, tranquilla e spensierata.
Forse per l’orario o forse per il meteo incontro poche persone che corrono sullo splendido ed ampio lungomare. La temperatura è intorno ai 9 gradi e rende piacevole la corsa. 7km e poco più non sono sufficienti per vedere tutto ma sono utili per farsi un’idea della zona.
Rientro, doccia e con il passare delle ore pian piano San Benedetto si popola. Verso le 19:00 decidiamo di portarci nella zona “centrale” e lo scenario cambia decisamente: negozi, locali, ristoranti, mercatini e tantissima gente è uscita per questa giornata di Santo Stefano.
Dopo un veloce aperitivo locale ci aspetta il momento FOOD e facendoci aiutare da TripAdvisor scegliamo di andare in un ristorante che dalle recensioni e soprattutto dal nome non lascia nulla al caso: DA GINO Pane, Vino e Arrosticino.
Antipasto casereccio che comprende salumi e formaggi anticipano l’arrivo degli arrosticini. Indecisi su quali scegliere optiamo per un mix di tutti e i 5 tipi proposti dallo chef: di pollo, di manzo, vitellone, fegato e cipolle e gli extra large fatti “a mano”. L’immancabile vino bianco locale marchigiano “Passerina” ci ricorda che nonostante siamo in un locale di specialità tipiche abruzzesi ci sarebbero state benissimo 4 olive all’ascolana.
Rientriamo soddisfatti in tarda serata e carichi per la seconda tappa del giorno dopo: San Benedetto del Tronto (AP) – Alliste (LE), 587km.
PS: Prima di mettere online questo articolo ho fatto una corsa di 6km sul lungomare e mi sono trovato in uno scenario totalmente diverso. Ore 10:00 circa e tantissimi runner di tutte le età ad affollare un paesaggio splendido con vista mare!