Home Running Il Runner in vacanza.

Il Runner in vacanza.

2583
0

Che sia un viaggio di lavoro o di piacere, un runner non rinuncia mai a portarsi con se tutto l’occorrente per correre in una nuova città e per fortuna ciò che ci serve può stare tutto comodamente in uno zaino o in un angolo della nostra valigia.
Il mio fido compagno di viaggio è lo zaino Francois di K-Way, comodo, resistente e quando non lo usi lo puoi ripiegare nella sua tasca.

Maico

Quando pianifico un viaggio la prima cosa che faccio è guardare se ci sono parchi o percorsi per andare a correre vicino al mio alloggio e mi informo sulla presenza di eventuali running club, Nike ad esempio ne ha almeno uno nelle principali città di tutto il mondo.
Tornare a casa con una maglia guadagnata sul campo di WeRunAmsterdam, piuttosto che Sydney, Tokyo o New York è una bella soddisfazione che vi farà invidiare dai vostri amici.

We Run AMS

Senza andare troppo lontano anche correre nelle nostre montagne, campagne o città di mare ha il suo perché, questa estate ho avuto il piacere di correre all’alpe di Siusi, nelle Dolomiti, dove molti atleti di elite si allenano.
Corro spesso a Cervia, dove passo qualche giorno in estate, il porto canale la mattina presto è popolato da pescatori che scaricano e vendono pesce appena pescato.
Alcuni dei luoghi dove ho amato correre sono l’English Garden a Monaco di Baviera, il VondelPark ad Amsterdam, tra le dune di Texel nelle isole Frisone, a Rotterdam lungo la riva del fiume Nieuwe Mass ci sono addirittura delle corsie in stile pista di atletica. E poi vabbè, New York, dove più o meno tutti prima o poi sognano di correre la maratona, una città che trasuda running.
All’epoca correvo da poco, complice il fuso orario mi svegliavo davvero presto, così una delle prime mattine decisi di infilarmi le scarpe e andai a correre sulla east river promenade, partendo dalla 23a strada corsi lungo la sponda dell’East River che divide Manhattan da Brooklyn. Inutile dirvi quanti runner si incontrino costeggiando campi da baseball, da calcio e i famosi playground.
Quella mattina, grazie all’euforia vedendo il Brooklyn Bridge, forse corsi per la prima volta 10 km in vita mia.

Che sia la tua città o una nuova, correre è un modo alternativo per viverle e scoprirle.
Se vuoi lasciare traccia delle tue corse scarica l’app Nike+ Running per la condivisione, nella sezione Places puoi scoprire un sacco di itinerari utili.

Usa l’hashtag #run4food, ti seguiremo e faremo il tifo per te.

Maico

Previous articleSpaghetti con caponatina, olio al basilico e pecorino
Next articleSALDI NIKE: ulteriore 10%

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.