Nel 2016 saranno ben 2 gli appuntamenti:
il 7 maggio a Pisa e il 22 ottobre a Firenze.
Le iscrizioni sono aperte
Oltre 2000 iscritti 68 dei quali bambini, 7000 bottigliette, 120 volontari. E poi, mura insormontabili, ostacoli infernali, 12mila kg di paglia e 300 metri cubi di fango. Sono questi gli ingredienti della scorsa edizione della Inferno Run, un evento sportivo appartenente alla categoria delle OCR (Obstacle Course Race), manifestazioni che mettono alla prova la resistenza e la capacità di superare i propri limiti, e non solo.
Ideata nel 2014 da Italian Sport Lab ASD Inferno Run punta nel 2016 a raddoppiare il numero dei partecipanti portandolo a 4000 e facendo tappa a Pisa il 7 maggio e a Firenze il 22 ottobre, le iscrizioni sono già aperte sul sito www.infernorun.it.
Nate in origine negli Stati Uniti, dove vantano ormai 4 milioni di partecipanti all’anno, le “Mud run” stanno conquistando sempre più appassionati anche in Italia.
Il percorso, di 10 km circa, è costellato di ostacoli naturali e artificiali. La competizione può essere sia agonistica, con la possibilità di accedere ai campionati europei, sia amatoriale con la possibilità di partecipare ad un evento in cui comunque è lo spirito collaborativo a trionfare. Per superare gli ostacoli infatti non è sufficiente avere una buona capacità d’adattamento. Alcuni passaggi della corsa possono essere superati soltanto con l’aiuto degli altri concorrenti.
Tra le novità del 2016 anche una nuova location. Per il primo appuntamento in calendario, quello del 7 maggio a Cenaia in provincia di Pisa, il percorso sarà infatti predisposto in una spettacolare tenuta di 500 ettari con oltre 20 ostacoli artificiali, fiumi, laghi e pozze di fango.
Mudrun 2016, che l’inferno abbia inizio.
ISCRIZIONI: www.infernorun.it